Usa questi giochi

per supportare la Memoria

 

Nell’articolo precedente, abbiamo parlato di una delle abilità cognitive che assieme all’attenzione sono le basi dello sviluppo del bambino e del suo linguaggio: la Memoria.

Ti ho parlato del fatto che ci sono diversi tipi di memoria, e abbiamo visto nel particolare l’importanza della memoria a breve termine e della memoria di lavoro nell’apprendimento.

E visto che queste due forme di memoria sono fondamentali nell’apprendimento in generale, lo sono anche nell’apprendimento e lo sviluppo del linguaggio. Infatti, se ci sono difficoltà con la memoria, ci potrebbero essere problemi con il linguaggio.

Ma come posso supportare la memoria?

Ecco tre attività che hanno il potere di esercitare e migliorare la memoria!

Pronto?

(N.B. Queste attività sono per bambini dai 2.6 anni in su)

 

Memory Pair Game

Il gioco di memoria più famoso è di certo il Memory Game.

È un gioco talmente semplice, personalizzabile ed adattabile che potrebbe dirsi il più usato dai Logopedisti nel mondo.

Il gioco è composto da una serie di carte, di cui ognuna ha un doppione. Le carte vengono posizionate a faccia in giù e i concorrenti devono girare due carte alla volta. Se le due carte sono uguali, il concorrente che le ha girate otterrà un punto, altrimenti le carte vanno riposizionate dov’erano.

Nei negozi di giocattoli, ed anche su internet, si possono trovare mille versioni del Memory Game, ma è possibile anche crearlo a casa: basta stampare una serie di immagini due volte, tagliarle ed incollarle su dei quadratini di cartone, ed ecco un Memory Game personalizzato e divertentissimo!

Vantaggi:

Il Memory Game supporta tanti aspetti base del linguaggio, ma i più importanti sono la memoria a breve termine visuo-spaziale e l’attenzione.

In modo da riuscire ad ottenere un punto, il bambino dovrà essere in grado di prestare attenzione alle carte che vengono girate e tenere a mente dove sono, in modo da riuscire a scoprirne due uguali.

 

Catene di Parole

Le catene di parole sono dei giochi super adattabili agli interessi e al livello di memoria del tuo bambino, che possono essere utilizzati dappertutto (anche in un lungo viaggio in macchina).

Attraverso questi giochi, il bambino dovrà mantenere nella sua memoria liste sempre più lunghe di parole per evitare di perdere!

Un esempio è la “Lista della Spesa”: i giocatori si dispongono in cerchio, il primo giocatore dice “Sono andato al supermercato e ho comprato… una mela!”, il secondo giocatore, quindi, dovrà ripetere quello che ha comprato il primo giocatore ed inserire un elemento, ad esempio “Sono andato al supermercato e ho comprato una mela e… una fragola!”, il terzo giocatore dovrà ripetere ciò che i primi due hanno detto e a sua volta inserire un nuovo elemento, e così si continuerà a turno finché uno dei giocatori non sbaglia.

Perché dico che questo gioco è molto adattabile? Perché è possibile fare liste di moltissimi argomenti, ad esempio:

  • Animali: “Sono andato allo Zoo e ho visto…”, o “Sono andato in fattoria e ho visto…”
  • Pianeti: “L’astronauta nello spazio ha visto…”
  • Parti del corpo: “Ho fatto la doccia e ho lavato…”
  • Colori: “Ho fatto un disegno e ho usato…”

Vantaggi:

Il gioco della catena di parole supporta la memoria a breve termine uditiva, l’attenzione ed anche il vocabolario del tuo bambino (perché deve cercare sempre nuove parole)

 

Il gioco di Kim

Il gioco di Kim è un gioco usato dagli scout, ma non solo, ed è molto utile per esercitare la memoria a breve termine visuo-spaziale.

In questo gioco, il genitore posiziona diversi oggetti (la quantità dipende dall’età del bambino) su un vassoio, e dà ai bambini del tempo per osservare bene gli oggetti per cercare di ricordarli.

Una volta trascorso il tempo, il genitore chiede ai bambini di chiudere gli occhi e rimuove uno degli oggetti dal vassoio.

Quando i bambini riaprono gli occhi, dovranno indovinare quale degli oggetti manchi dal vassoio.

Per renderlo più facile, è possibile diminuire gli oggetti da ricordare e non spostare nulla quando si toglie l’oggetto misterioso (lasciando un buco al suo posto).

Per renderlo più difficile (per bambini più grandi) è possibile aumentare gli oggetti, togliere più di un oggetto misterioso, oppure scambiare tutti gli oggetti di posto quando si toglie l’oggetto dal vassoio.

Vantaggi:

Il gioco di Kim è l’ideale per stimolare la memoria visuo-spaziale, l’abilità visuo-spaziale e l’attenzione.

 

 

Questi sono dei giochi che possono supportare i vostri bambini (ma a dire la verità possono essere utilizzati anche da adulti) con la loro memoria visiva e uditiva.

Fammi sapere se li conoscevi già oppure se li proverai con il tuo bimbo o bimba!

 

Per più giochi ed attività per il supporto di attenzione, memoria e linguaggio, partecipa al mio parent training!