Insegnamo ai nostri figli
come soffiare il naso!
Lo sapevi che soffiarsi il naso permette di evitare infezioni e raffreddori?
Spesso però i bambini non ne vogliono sapere e scappano appena vedono un fazzoletto!
E il tuo bambino è capace di soffiarsi il naso da solo, oppure anche tu fai parte del gruppo di genitori che si specializzano nella “corsa del soffio del naso”?
In questo articolo troverai delle strategie per affrontare questo argomento spinoso, come insegnare al tuo bambino a soffiarsi il naso da solo!
Sapersi soffiare il naso diminuisce la probabilità di sviluppare raffreddori e virus, e non permette al catarro di accumularsi nell’orecchio medio del tuo bambino compromettendo lo sviluppo del linguaggio.
Basta corse! Vediamo come fare:
Prima di iniziare (1): il naso deve essere libero!
Prima di insegnare come soffiare il naso al nostro bimbo, dobbiamo assicurarci che non abbia il raffreddore o il naso chiuso in quel momento. Questo perché, anche se a noi risulta facile sapere come buttare fuori l’aria dal naso, non è proprio facilissimo da imparare, e servono tanti esercizi pratici che non possono essere svolti con il naso chiuso.
Ecco perché questo articolo è stato scritto in estate! Di solito in estate, con il bel tempo e il mare, i raffreddori sono più rari e il naso è libero. Ti consiglio infatti di sfruttare il bel tempo per insegnare al tuo bambino come soffiarsi il naso ed evitare così tanti raffreddori in inverno!
Prima di iniziare (2): il bambino deve saper soffiare dalla bocca!
Le seguenti strategie sono adatte a bambini che sono già capaci di soffiare dalla bocca.
Il gesto del soffio, cioè far uscire l’aria dalla bocca o dal naso volontariamente, si sviluppa attorno ai 2 anni.
Il soffio dalla bocca si sviluppa prima di quello dal naso, il che ci permette di utilizzarlo come confronto per insegnare il soffio dal naso.
Se il tuo bambino ancora non è capace di soffiare dalla bocca, prova delle strategie per sviluppare prima questa abilità, e successivamente sarà possibile trasformarla nel soffio dal naso.
Strategie per far uscire l’aria dal naso
Molti bambini sanno soffiare dalla bocca sin dai primi anni di vita, grazie alle candeline sulle torte, alle bolle di sapone, al gesto di soffiare su un cibo caldo.
Ma di solito, quando cerchiamo di pulire il naso dei nostri bambini e diciamo “Soffia”, loro soffiano con la bocca.
Questo perché ancora non hanno imparato che possono controllare l’aria per farla uscire dalla bocca o dal naso, dunque non sono capaci di incanalare l’aria nel naso volontariamente.
Queste attività sono adatte a sviluppare il concetto di “aria che esce dal naso”.
1 – Usiamo una piuma:
Questa prima attività è molto semplice, per realizzarla serve una piuma oppure un pezzetto rettangolare (più lungo che largo) di carta velina.
Tieni una piuma davanti al tuo viso (a circa 10 centimetri di distanza) e dapprima mostra al tuo bambino come si muove se soffi con la bocca.
Prendi turni con il tuo bambino nel soffiare per far muovere la piuma.
Dopo un po’ di turni, mettiti una mano sulla bocca e soffia dal naso per far muovere la piuma.
Fai provare il tuo bambino, aiutandolo a mettere la sua mano davanti la sua bocca.
Appena la piuma si muove (anche leggermente) per via dell’aria che esce dal naso del tuo bambino, faglielo notare e complimentati con lui!
Ora fate a turni a far muovere la piuma con l’aria che esce dal naso, con entrambe le narici e alternando le narici (chiudendo una narice con il dito), chi la fa muovere di più vince!
2 – Neve in scatola:
Per questa attività è necessaria una scatola di scarpe, un pezzo di polistirolo, e un tessuto garzato, tipo retina (per non far uscire il polistirolo dalla scatola ed evitare inalazioni).
Fai il polistirolo in pezzetti molto piccoli, mettili nella scatola di scarpe e chiudila con il tessuto garzato.
Poi posizionati con la bocca appoggiata su un lato della scatola, con il bordo della scatola tra il labbro superiore e il naso (così che se soffi dalla bocca non succede niente, ma se soffi dal naso l’aria entra nella scatola).
Mostra al tuo bambino come se soffi forte dal naso tutti i pezzetti di polistirolo volano nella scatola e sembrano neve.
Prendi turni con il tuo bambino per vedere chi riesce a creare la “tempesta di neve” più forte.
3 – Spegni la candela
Attenzione: consiglio ai genitori di essere sempre presenti e attenti ai rischi quando si utilizza questa strategia, perché si utilizza il fuoco.
Questa attività si svolge con una semplice candela (consiglio quelle lunghe) e un fiammifero/accendino.
Come le prime due attività, in un primo momento ti consiglio di prendere turni con il tuo bambino a spegnere la candela con il soffio dalla bocca.
Dopo un po’ di turni, metti la tua mano sulla tua bocca e mostra al tuo bambino come spegni la candela solo con il soffio dal naso.
Successivamente a questa dimostrazione, aiuta il tuo bambino a mettere la sua mano sulla sua bocca e provare a spegnere la candela con il soffio del naso.
E adesso potete prendere turni a spegnere la candela con entrambe le narici, o con una narice alla volta.
Mettilo in pratica
Queste strategie hanno la funzione di introdurre al tuo bambino il soffio dal naso, ma dopo aver acquisito questo concetto è ancora necessario metterlo in pratica nell’effettivo soffio del naso.
Per fare ciò, ti consiglio innanzitutto di dare un fazzoletto al tuo bambino e tenere un fazzoletto per te.
Il bambino sarà più motivato a farlo da solo, copiando quello che fai tu.
Di al tuo bambino di riempire i polmoni d’aria come palloncini, come ha fatto durante i giochi illustrati prima, di mettere il fazzoletto sul naso, chiudere una narice con una mano, assicurarsi che la bocca è sigillata, e soffiare tutta l’aria fuori come nei giochi.
Dimostra al tuo bambino come si fa, e chiedigli di copiare quello che hai fatto tu.
Ogni volta che deve soffiare il naso, ricordagli come ha fatto a far muovere la piuma, la neve, oppure come ha fatto a spegnere la candela.
Con pratica e costanza, acquisirà questa nuova abilità, il che gli permetterà di diminuire considerevolmente i raffreddori invernali!
Ecco qui come insegnare al tuo bambino come soffiarsi il naso.
Le attività sono adattabili e puoi crearne di nuove usando la tua fantasia, utilizzando quello che piace al tuo bambino per motivarlo ulteriormente.
Se hai delle domande oppure vuoi condividere con me come hai fatto ad insegnare al tuo bambino a soffiarsi il naso, contattami pure qui.
E non dimenticare la mia Formazione Genitori, nella quale ci sono svariate strategie su come supportare il linguaggio e lo sviluppo del tuo bambino.