Cos’è la Teleterapia? Ecco 5 vantaggi della Logopedia Online

 

Teleterapia, Logopedia Online, Tele-Riabilitazione… tutte queste parolone hanno lo stesso significato: un trattamento riabilitativo (logopedico, psicologico, fisioterapico…) svolto tramite videochiamata.

 

In questo articolo vorrei illustrarvi questo metodo poco conosciuto ma utilizzato già da decenni in alcune parti del mondo: che cos’è la Teleterapia e perché vale la pena considerarla?

 

La teleterapia, o terapia online, utilizza delle applicazioni di videochiamate come Zoom o Skype,

dove è possibile vedere persone anche a chilometri di distanza grazie a una connessione Internet e un computer con una webcam.

 

Negli Stati Uniti, hanno iniziato a utilizzare la teleterapia attorno al 1990, più di trent’anni fa… poi lentamente si è diffusa anche in altre parti del mondo fino al 2020, quando la pandemia del Coronavirus ci ha costretto in casa, e la terapia online è stato l’unico modo per continuare un percorso riabilitativo già in corso.

 

Ma la teleterapia non dovrebbe essere una risorsa da utilizzare solo durante il lock-down.

 

Oggi vi presento i 5 benefici della teleterapia:

 

1 – Puoi accedere a un logopedista in qualsiasi parte del mondo.

A volte, la lista d’attesa nei servizi pubblici e davvero lunga… A volte dopo estenuanti ricerche si trova il/la logopedista giusto/a, ma il suo studio è troppo distante. O alcune volte nella citta dove vivi, non ci sono logopedisti che parlano la tua lingua.

Attraverso la teleterapia puoi cercare logopedisti in tutto il mondo, che siano disponibili quando lo sei tu.

 

2 – Risparmi tempo.

Tutto il tempo che impieghi a raggiungere lo studio di un logopedista, ad attendere fuori dallo studio, e a tornare a casa, con la teleterapia si riduce al tempo che impieghi ad andare dalla cucina alla sala di casa tua.

Inoltre, se hai altri figli più piccoli non c’è bisogno di portarli con te nello studio logopedico e farli aspettare nella sala d’attesa o di prendere una babysitter, perché sarete nel comfort della vostra casa, ed è possibile organizzare la terapia durante il loro riposino.

 

3 – Hai la possibilità di fare terapia nel tuo ambiente naturale.

A volte serve tempo ai piccoli pazienti per abituarsi ad un nuovo setting.

Inoltre, spesse volte i giochi che si utilizzano in terapia non ci sono a casa e quindi è difficile generalizzare il lavoro della logopedista.

Con la teleterapia sei nel comfort della tua casa, e la terapia si struttura sui giochi che avete già a casa cosicché potrete continuare a giocare, e lavorare sul linguaggio, anche dopo la sessione.

 

4 – Puoi essere sicuro.

Soprattutto nell’ultimo periodo, le terapie di persona richiedono l’utilizzo di mascherine e visori durante la terapia, che rendono il lavoro meno facile, soprattutto quando si parla di linguaggio.

Alcune persone a rischio non possono uscire di casa proprio per la loro condizione. Attraverso la teleterapia tutti possono accedere a servizi di logopedia senza uscire di casa.

 

5 – Funziona davvero!

Ci sono numerosi studi nel panorama scientifico che attestano che la teleterapia ha gli stessi effetti della terapia faccia a faccia.

Qui, qui e qui potete trovare alcuni articoli di studi scientifici che ne attestano la validità.

Naturalmente non è per tutti, proprio come alcuni approcci della logopedia tradizionale, e ci sono alcuni pazienti che sono adatti solo ad una terapia di persona. Ma la maggior parte dei pazienti ne trae lo stesso beneficio.

 

E adesso andiamo a vedere cosa serve:

  • Un computer o un tablet con una webcam

  • Una connessione internet veloce

  • Delle cuffie (facoltative)

  • Un genitore o un tutore che rimarrà vicino al paziente per l’intera durata della terapia.

Questo è importante per risolvere eventuali problemi tecnici, e inoltre se il genitore partecipa durante la terapia, sarà in grado di utilizzare le strategie presentate anche a casa per promuovere la generalizzazione.

 

Bene, se volete più informazioni a riguardo, oppure se siete curiosi di come si svolgerebbe una seduta di teleterapia, potete contattarmi cliccando qui oppure prenotare un primo colloquio di 20 minuti gratis cliccando qui.

A presto,

Valentina.