Chi è il Logopedista?

 

Ciao! Mi chiamo Valentina Giannini e sono una logopedista. Forse mi conosci già, per i miei video e articoli che hanno l’obiettivo di aiutare voi genitori a supportare il linguaggio dei vostri figli a casa.

Oggi ti voglio parlare del mio lavoro, quello di logopedista. Anche se quasi tutti ne hanno sentito parlare almeno una volta, ancora c’è tanta confusione su ciò di cui effettivamente i logopedisti – i terapisti del linguaggio – si occupano.

Io te lo spiego brevemente nell’articolo sotto, così potrai valutare se il logopedista sia proprio quello che fa al caso tuo o del tuo bambino.

Da quando ho intrapreso il mio percorso di studi all’università, le ho sentite quasi tutte, sia da persone che si volevano congratulare con me, sia da persone che volevano saperne di più sulla professione che avevo scelto.

 

Le migliori sono:

  • “Ma quindi sei come una maestra di sostegno?”
  • “Ma aiuti solo i bambini a parlare, giusto?”
  • “Ma anche a me ogni tanto non vengono le parole, ho bisogno del logopedista?”

 

Questo mi ha fatto capire che c’era davvero tanta confusione su cosa sia la logopedia e di cosa si occupa il logopedista.

In realtà è molto semplice: il logopedista – o terapista del linguaggio – è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento di difficoltà di comunicazione e deglutizione.

 

Mi spiego meglio:

Il logopedista è la figura professionale che si occupa di:

  • Prevenire le difficoltà di linguaggio, attraverso percorsi di formazione dei familiari, percorsi di screening e interventi precoci.
  • Diagnosticare le difficoltà di linguaggio, tramite delle valutazioni
  • Riabilitare le difficoltà di linguaggio attraverso esercizi specifici al paziente e alla difficoltà valutata.
  • Diagnosticare e riabilitare le difficoltà di deglutizione.

 

Vediamo insieme di cosa si occupa di preciso

Bambini:

#1 Disturbi del Linguaggio in assenza di altre patologie

Questo grande gruppo di difficoltà ne contiene di differenti, dalla difficoltà di articolazione (dislalie) al disturbo specifico del linguaggio (difficoltà nel vocabolario o nella grammatica).

 

#2 Disturbi del linguaggio in presenza di altre patologie

Il logopedista si occupa di disturbi della comunicazione anche nelle diagnosi di Autismo, Sindrome di Down, sindromi genetiche, Paralisi Cerebrali Infantili e sordità. In questo caso, il logopedista lavora in un team con altri professionisti della salute che hanno l’obiettivo di supportare tutte le aree dello sviluppo del bambino.

 

#3 Disturbi della fluenza

Questi disturbi, come la balbuzie, sono caratterizzati dalla difficoltà del paziente di parlare fluentemente. Il logopedista è specializzato nel trattamento di questi disturbi, anche nei bambini.

 

#4 Disturbi della voce e della deglutizione infantile

Il logopedista si occupa della riabilitazione sia della voce che della deglutizione nei bambini, sia in casi post operatori che in casi di difficoltà deglutitorie dovute alla spinta linguale – che può portare a problemi dentali (in questo caso, il logopedista collabora con l’ortodonzista)

 

#5 Disturbi dell’apprendimento

Forse l’ambito in cui il logopedista è più famoso. Infatti, ci occupiamo di valutare e riabilitare le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo. Anche in questo caso, il logopedista lavora in team multidisciplinare.

 

Il logopedista si occupa solo di bambini? No!

Non solo i bambini potrebbero avere delle difficoltà con la loro comunicazione e il loro linguaggio, la loro voce o la loro deglutizione, ma anche gli adulti.

 

Cosa fa il logopedista per la popolazione adulta?

 

#1 Disturbi della voce

I disturbi della voce (disfonie) sono caratterizzati dall’alterazione della qualità, l’intensità e l’altezza della voce. Possono presentarsi per un uso scorretto della voce, o a seguito di patologie come SM, SLA o Parkinson. Il logopedista ha il compito di valutare e riabilitare questi disturbi.

 

#2 Disturbi della fluenza

Questi disturbi, come la balbuzie, sono caratterizzati dalla difficoltà del paziente di parlare fluentemente. Il logopedista è specializzato nel trattamento di questi disturbi, anche negli adulti.

 

#3 Disturbi dell’articolazione, linguaggio e deglutizione a seguito di un trauma cranico

A seguito di un trauma cranico, il logopedista fa parte del team per la riabilitazione delle funzioni comunicative e deglutitorie che potrebbero essere rimaste compromesse

 

#4 Disfagie

Il logopedista si occupa della riabilitazione delle disfagie, o disturbi della deglutizione, che possono essere post operatorie oppure dovute ad altre patologie, come Parkinson, Alzheimer, SLA.

 

#5 Afasie

Le afasie sono dei disturbi della comunicazione e del linguaggio che possono essere causati da malattie vascolari, ictus, o altre malattie degenerative, e di cui il logopedista è specializzato nella riabilitazione.

 

Di cosa mi occupo io?

Non tutti i logopedisti si occupano di tutte queste cose! Di solito, ci specializziamo in base ai nostri interessi e circostanze.

Io mi occupo della valutazione e della riabilitazione del linguaggio in bambini ed adulti, in modalità da remoto.

Ho anche creato un quiz di screening per i genitori per scoprire se i propri figli sono in linea con i loro coetanei per quanto riguarda lo sviluppo del linguaggio. Dagli un’occhiata cliccando qui.

Inoltre, se mi conosci già, sai che io sono una logopedista bilingue (quasi trilingue!) e dunque uno degli ambiti in cui mi specializzo è la valutazione e il trattamento dei disturbi del linguaggio in popolazioni bilingue e multilingue.

Ma soprattutto, mi specializzo nella prevenzione e trattamento precoce dei disturbi del linguaggio nei bambini attraverso la formazione dei genitori.

 

Le mie sedute sono accessibili online su Zoom.

Vuoi avere più informazioni o hai qualche domanda?

Allora non esitare a contattarmi!