Attività estive

per supportare il linguaggio!

 

Ciao genitori!

Finalmente è arrivata l’estate! Periodo di sole, gelati e… vacanze scolastiche!

Sebbene i bambini siano felicissimi di non doversi svegliare all’alba per i prossimi tre mesi, per i genitori invece insorgono mille domande, tra cui una delle più importanti è: “Come faccio a stimolare il loro linguaggio come fanno a scuola?”

Eccomi in soccorso!

 

Oggi ti parlerò di alcune attività molto divertenti e che possono essere utilizzate in estate (soprattutto al mare – ma con delle piccole variazioni possiamo usarle anche in montagna).

Ho scelto delle attività che possono essere utilizzate da bambini di tutte le età, dunque ti ho scritto anche delle variazioni per renderle più facili (per utilizzarle con bambini più piccoli) oppure più difficili (per utilizzarle con bambini più grandi).

Pronti? Eccole qui:

 

#1 Cerchiamo le conchiglie

Una delle attività più divertenti dell’estate è cercare le conchiglie più belle e particolari.

Ricordo che quando ero bambina, le mettevo tutte dentro il secchiello e le portavo a casa per ricordo di una magnifica giornata al mare.

Ma è possibile trasformare questa attività per permetterti di supportare il linguaggio ricettivo ed espressivo del tuo bambino, divertendosi!

Ecco come:

Chiedi al tuo bambino di cercare delle conchiglie con determinate caratteristiche, ad esempio:

– “Trova una conchiglia grande e liscia”

– “Trova una conchiglia piccola”

– “Trova una conchiglia con un buco”

 

Rendilo più facile:

Per rendere questo gioco più facile, cerca di dare un’indicazione alla volta. Puoi anche cercare le conchiglie insieme al tuo bambino.

Un’altra strategia per poter utilizzare questo gioco con bambini più piccoli è quella di farli scegliere tra due conchiglie, ad esempio “Qual è quella grande?”

 

Rendilo più difficile:

Anche bambini più grandi possono divertirsi con questo gioco, soprattutto se viene presentato sotto forma di sfida con altri coetanei (ad esempio, chi trova più conchiglie che corrispondono alla descrizione)

Per renderlo un pochino più difficile e interessante, puoi inserire più elementi nelle istruzioni, ad esempio “Trova una conchiglia grande, bianca e rugosa”, o dare due o tre istruzioni alla volta “Trovane una grande e marrone e una piccola e bianca”

 

Rendilo più divertente:

Per rendere ogni gioco il più divertente possibile, dobbiamo giocare noi stessi con i nostri bambini.

In questo modo, anche con la ricerca delle conchiglie il divertimento sarà assicurato!

Per rendere il gioco più divertente:

  • Alternate i turni, una volta tu dai l’istruzione e il tuo bambino cerca, e una volta lui/lei dà l’istruzione e tu cerchi!

Vuoi adattarlo al lago o alla montagna? Allora cercate i sassi invece delle conchiglie!

 

 

#2 Vedo Vedo

Questo gioco è fantastico per stimolare l’attenzione e il linguaggio.

Ecco come usarlo in versione vacanza:

Descrivi un oggetto che vedi nella spiaggia… il tuo bambino lo deve trovare nel minor tempo possibile.

Ad esempio:

– “Vedo… vedo… qualcosa di colore arancione”

– “Qualcosa che si spalma per proteggersi dal sole”

 

Rendilo più facile:

Per renderlo più facile e poterlo utilizzare con bambini più piccoli, mantieni l’istruzione semplice, usa parole che il tuo bimbo conosce, ad esempio “Vedo vedo… un secchiello”.

Per insegnare parole nuove, dirigi lo sguardo verso l’oggetto in questione e indicalo con il dito mentre lo nomini.

 

Rendilo più difficile:

Per renderlo più adatto a bambini più grandi, inserisci più elementi negli indizi, ad esempio “Vedo vedo… qualcosa che si usa per scavare nella sabbia”

Oppure, fagli cercare due o tre elementi alla volta “Vedo vedo… un gioco rotondo e rosso e un gioco che si usa per fare i castelli”

 

Rendilo più divertente:

Per rendere il gioco più divertente:

  • Alternate i turni, una volta tu dai l’istruzione e il tuo bambino cerca, e una volta lui/lei dà l’istruzione e tu cerchi!

 

#3 Simon Says

Questo è uno dei giochi più adattabili del mondo, e si può utilizzare a tutte le età, anche con tutta la famiglia!

Una persona a turno prende il ruolo di “Simon”, deve comunicare a tutti le azioni che devono svolgere, dicendo ad esempio “Simon dice… fate tre salti!

Gli altri giocatori devono fare quello che “Simon” dice, ma solo se sentono le due parole “Simon dice…” prima di un’istruzione.

Se invece “Simon” non pronuncia quelle parole e dice direttamente l’azione da fare, nessuno dovrà svolgerla: chi lo fa sarà eliminato.

 

Rendilo più facile:

Per renderlo più facile mantieni le istruzioni e le azioni da svolgere semplici, e dimostra l’azione se il tuo bambino non comprende l’istruzione.

 

Rendilo più difficile:

Per renderlo più difficile, inserisci più elementi nelle istruzioni, ad esempio “Simon dice… mettetevi in equilibrio su un piede“.

Oppure di due cose alla volta “Simon dice… andate a prendere l’acqua con il secchiello e rovesciatela sui piedi di nonna

 

Rendilo più divertente:

Per renderlo più divertente, introducilo come se fosse una sfida! I bambini devono essere attenti, se sentono “Simon dice” devono svolgere l’azione, altrimenti devono restare fermi.

Gioca con questo alternando le volte in cui lo dici e le volte in cui non lo dici!

 

Vuoi ricevere la versione PDF  (file zip) di questi giochi in modo da poterla consultare dovunque tu sia?
Allora clicca sul pulsante qua sotto!